Descrizione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, il Comune di Pero rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza di genere, aderendo anche quest’anno alla campagna di sensibilizzazione “La violenza non può essere pane quotidiano”, giunta alla terza edizione. Nella settimana del 25 novembre, 120 panettieri e alcuni supermercati dei Comuni del Rhodense e del Garbagnatese distribuiranno 100mila sacchetti del pane con il numero del Centro Antiviolenza Hara – Bollate e Rho (numero verde 1522 h/24 - 335.1820629), per diffondere un messaggio di sostegno e di consapevolezza verso le donne che subiscono violenza.
A Pero, il programma proseguirà venerdì 28 novembre alle ore 21.00 a PuntoCerchiate (via Matteotti, 51) con lo spettacolo teatrale “Alfonsina Strada. Una corsa per l’emancipazione”, regia di Michele Eynard, con Federica Molteni, produzione di Luna e GNAC Teatro. Ispirato alla storia della prima e unica donna che partecipò al Giro d’Italia del 1924, lo spettacolo racconta la determinazione e la libertà di una pioniera che seppe sfidare gli stereotipi di genere, offrendo uno spunto di riflessione ancora attuale. Alla serata saranno presenti Chiara Melchiorre, responsabile della Rete Interistituzionale Antiviolenza “Nemmeno con un fiore” e Irene Campagna, operatrice del Centro Antiviolenza Hara. L’ingresso è libero al pubblico.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Corpi in scena” di “Fair Play”, progetto di Teatro della Cooperativa di Milano e Csbno, con il sostegno di Regione Lombardia e della Fondazione Milano Cortina 2026. Fair Play è un programma culturale che unisce sport e teatro come strumenti di crescita e inclusione sociale, proponendo spettacoli, recital, workshop, poetry contest e incontri con atleti e giornalisti. Il progetto intende valorizzare i valori di rispetto, partecipazione e pari opportunità, promuovendo attraverso lo sport una riflessione condivisa sulle sfide della comunità contemporanea.
A cura di
Contenuti correlati
- Gruppo CAP e Comune di Pero: siglato un protocollo d’intesa per migliorare la qualità dell’aria e il dialogo con i cittadini
- Festa dello Sport
- Voucher sport per le famiglie
- Cerimonia di intitolazione del Parco Comunale di via Sempione di Pero a Enrico Mattei – 18 luglio 2025
- Inaugurato a Pero il servizio di car sharing sul territorio comunale
- Pero avvia il percorso verso la Smart City con WINDTRE: firmato il protocollo d’intesa per l’innovazione digitale
- Minacce agli agenti della Polizia Locale di Pero: la risposta dell’Amministrazione
- Concluso il progetto di educazione ambientale nelle scuole
- Inaugurazione punto vendita di NUOVENERGIE Spa a Pero
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 10:52