Seguici su
Cerca

Primo incontro informativo del progetto “Controllo del vicinato” a Pero

Il giorno 13 maggio si è tenuto il primo incontro informativo del Progetto Controllo di Vicinato al quale sono stati invitati i cittadini che si erano registrati al sito del Comune come volontari e quelli interessati all'attuazione del progetto.

Data :

16 maggio 2025

Primo incontro informativo del progetto “Controllo del vicinato” a Pero
Municipium

Descrizione

Il giorno 13 maggio si è tenuto il primo incontro informativo del Progetto Controllo di Vicinato al quale sono stati invitati i cittadini che si erano registrati al sito del Comune come volontari e quelli interessati all'attuazione del progetto. Questo progetto nasce su iniziativa di gruppi di cittadini residenti o che svolgono la propria attività a Pero che intendono mettere a disposizione il proprio tempo libero per svolgere attività di sorveglianza e segnalazione di fenomeni che possono turbare l’ordinato vivere civile e generare insicurezza collettiva. II Controllo di Vicinato è uno strumento operativo di "prevenzione interistituzionale" che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata zona/area/quartiere e il consolidamento del rapporto collaborativo con le Forze di Polizia Statali e Locali. 

All'incontro, organizzato dall'Assessorato alla Sicurezza e coordinato dal Comandante della Polizia Locale W. Rossini, hanno partecipato le FF.OO., con il Tenente dei Carabinieri di Pero M. Palmeri, la Polizia di Stato di Rho, con l'ispettore Sup. A. Schirinzi e il sig. Stefano Carli referente di Arese dell'Associazione Controllo di Vicinato, i quali hanno illustrato le caratteristiche del progetto e le modalità operative di formazione e gestione dei gruppi di volontari. 

In Italia, con la richiesta di adesione del Comune di Pero, hanno aderito al progetto 542 Comuni che hanno conseguito ottimi risultati in termini di controllo del territorio e di prevenzione dei reati legati alla microcriminalità urbana; tra i 62 Comuni della Provincia di Milano che hanno sottoscritto il Protocollo d'Intesa con la Prefettura ricordiamo: Arese, Lainate, Legnano, San Giorgio su Legnano, Cerro Maggiore, Parabiago, Nerviano e Pogliano Milanese.

Il Sindaco Antonino Abbate ha dichiarato: "Questo progetto è frutto del Protocollo d'Intesa promosso dal Comune di Pero e sottoscritto col Prefetto Sgaraglia a dicembre 2024 e si inscrive all'interno delle linee di mandato approvate dalla nuova amministrazione, con l'obiettivo di svolgere una funzione complementare atta ad innalzare gli standard di sicurezza della comunità.  Fondamentale, per la buona riuscita degli scopi del Controllo del Vicinato, è il ruolo del “Coordinatore" che è l’anello di congiunzione tra ogni “Gruppo" e le Forze di Polizia. È bene ricordare che nessun componente del Gruppo può sostituirsi, in alcun modo, alle Forze di Polizia, a cui resterà la competenza esclusiva dell'attività di investigazione e repressione degli autori dei reati o dei fenomeni di degrado urbano. A nome dell'Amministrazione ringrazio l'Associazione Controllo di Vicinato, i promotori e i cittadini volontari che faranno parte di questi gruppi ai quali chiedo di osservare tutte le rigorose regole definite nel "Vademecum Operativo" dalla Prefettura di Milano e dalle Forze dell'Ordine Provinciali.

Il Comando di Polizia Locale è a disposizione per fornire ai gruppi le informazioni ed il supporto tecnico-logistico necessario all'implementazione e alla buona riuscita del progetto".

Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot