Seguici su
Cerca

Controllo del vicinato a Pero - Modalità di adesione

Il Comune di Pero ha aderito al progetto Controllo del vicinato, un progetto partecipato di collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per creare una rete di sicurezza in città. È possibile inviare l'adesione con le modalità indicate entro il 30/04.

Data :

20 febbraio 2025

Controllo del vicinato a Pero - Modalità di adesione
Municipium

Descrizione

Il Comune di Pero ha aderito al progetto Controllo del vicinato, un progetto partecipato di collaborazione tra Comune, cittadini e forze dell’ordine per creare una rete di sicurezza in città.
Si basa sulla partecipazione diretta di cittadini e sulla cooperazione tra vicini di casa e di quartiere.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Controllo Del Vicinato www.acdv.it, composta da una rete territoriale di volontari e specialisti che forniscono consulenza e supporto gratuito a cittadini e associazioni.

Come Funziona

Il progetto prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare la zona in cui si abita.
Questa attività è segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli con lo scopo di comunicare agli eventuali malintenzionati che passano nell’area sottoposta al controllo, che la loro presenza non passerà inosservata e che gli abitanti sono attenti e pronti a segnalare attività sospette.
Un insieme di piccole attenzioni fa sì che i molti occhi di chi abita nella zona rappresentino un deterrente per chi volesse compiere furti o altro genere di illeciti come scippi, truffe, atti vandalici ecc. La collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti i residenti e particolarmente dalle fasce più deboli come anziani e bambini.
Attraverso la costituzione di un gruppo di residenti della stessa zona, vengono messe in atto semplici azioni preventive come:

  • scambiarsi numeri di telefono e indirizzi email in modo da contattarsi rapidamente e scambiarsi messaggi e avvisi
  • affacciarsi al suono di un allarme, dell'abbaiare di cani o di rumori anomali
  • guardare con maggiore attenzione e notare anomalie mentre si svolgono attività quotidiane
  • segnalare persone sospette e annotare le relative targhe

Cosa si deve evitare?

  • fare gli eroi
  • organizzare ronde e pattugliamenti
  • intervenire direttamente in presenza di un'azione ritenuta illecita
  • provocare i soggetti sospetti

Quali le finalità concrete dell’iniziativa?

  • Prevenire furti negli appartamenti e nelle abitazioni e atti di vandalismo
  • Aumentare il senso di sicurezza complessivo con particolare interesse alle esigenze dei soggetti più deboli come minori e anziani
  • Rafforzare la coesione sociale favorendo la creazione di rapporti di buon vicinato.

Il coordinatore

Ogni gruppo di Controllo del vicinato nomina un proprio coordinatore che ha il compito di tenere i contatti con le Forze dell’ordine e incoraggiare i vicini a prestare attenzione nella propria zona di residenza, soprattutto agli spazi più critici, che possono favorire comportamenti illegali.
Inoltre tiene i contatti con gli altri Coordinatori della zona.

Come entrare a far parte di un gruppo di controllo?

Se vuoi creare o far parte di un gruppo di Controllo del vicinato, segui questi semplici passi:

– scarica e compila il modulo consegnalo presso l'Ufficio Protocollo o invialo a protocollo@comune.pero.legalmail.it per formalizzare la costituzione del gruppo entro il 30/04/2025.

(N.B. l’adesione a un gruppo di Controllo del vicinato è gratuita.)

Gli incontri

L’associazione Controllo del vicinato e il Comune, insieme alle Forze dell’Ordine organizzeranno incontri informativi con esempi pratici per rendere più sicure le abitazioni e i luoghi pubblici.
Per maggiori info vai su: www.acdv.it

Municipium

Allegati

Richiesta di adesione
Controllo del vicinato-Pero-A4

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 09:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot