Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Sicurezza urbana e contrasto al degrado: nuove disposizioni sugli orari di apertura per gli esercizi di vicinato alimentari e misti

Con l’ordinanza sindacale n. 17 del 19 settembre 2025, l’Amministrazione comunale di Pero ha adottato nuove misure volte a garantire la sicurezza urbana, il decoro e la vivibilità del territorio, in particolare durante le ore serali e notturne.

Data :

22 settembre 2025

Sicurezza urbana e contrasto al degrado: nuove disposizioni sugli orari di apertura per gli esercizi di vicinato alimentari e misti
Municipium

Descrizione

Con l’ordinanza sindacale n. 17 del 19 settembre 2025, l’Amministrazione comunale di Pero ha adottato nuove misure volte a garantire la sicurezza urbana, il decoro e la vivibilità del territorio, in particolare durante le ore serali e notturne.

Il provvedimento si inserisce in un più ampio piano di contrasto ai fenomeni di degrado e disturbo della quiete pubblica, causati in parte dall’abuso e dal consumo di bevande alcoliche in prossimità di alcuni esercizi di vicinato.

Come rilevato anche dalla Polizia Locale, nonostante i precedenti divieti già in vigore, persistono episodi di bivacchi, schiamazzi e occupazione impropria di aree pubbliche, specialmente nelle zone di via Sempione, Figino e nelle adiacenze del Parco Enrico Mattei.
La decisione di adottare una nuova ordinanza nasce dalla necessità di rafforzare l’efficacia delle misure già introdotte con l’ordinanza n. 9 del 14 aprile scorso. Nel solo mese di luglio, la Polizia Locale ha elevato 16 sanzioni per il mancato rispetto dei divieti di consumo e vendita di alcol, e ulteriori 12 nel mese di agosto e nei primi giorni di settembre, in particolare in corrispondenza di esercizi di vicinato che vendono bevande alcoliche refrigerate.

A ciò si aggiungono esposti e segnalazioni da parte di cittadini, che hanno denunciato situazioni ricorrenti di disturbo alla quiete pubblica, musica ad alto volume e assembramenti notturni. L’Amministrazione ha ritenuto doveroso dare risposta concreta a tali richieste, intervenendo in maniera più incisiva per tutelare il diritto al riposo, la sicurezza e la qualità della vita di tutti i residenti.

 La nuova ordinanza prevede che, fino al 31 gennaio 2026, tutti gli esercizi di vicinato adibiti alla vendita al dettaglio di merce alimentare e mista dovranno osservare i seguenti orari:

  • Apertura: non prima delle ore 6:00;
  • Chiusura: entro e non oltre le ore 19:30.

L’ordinanza non si applica a pubblici esercizi (bar, ristoranti, paninoteche, pizzerie da asporto ecc.), attività di produzione artigianale di generi alimentari, esercizi di vicinato con vendita esclusiva tramite distributori automatici, esercizi situati lungo le tratte autostradali. Sono previste deroghe temporanee esclusivamente per eventi pubblici organizzati o patrocinati dall’Amministrazione comunale.

Le sanzioni per l’inosservanza dell’ordinanza vanno da 25,00 euro a 500,00 euro. In caso di reiterata violazione, l’Autorità di Pubblica Sicurezza potrà disporre la sospensione dell’attività. Gli organi di controllo potranno procedere, inoltre, al sequestro cautelare delle bevande alcoliche ai sensi della normativa vigente.’Amministrazione comunale continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione e si riserva di adottare ulteriori provvedimenti in base alle necessità e agli esiti delle azioni in corso.

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot