Seguici su
Cerca

Nuovo Polo Culturale: Progettare spazi per le comunità e i contesti urbani che si trasformano

Martedì 16 aprile alle ore 16.00 a Pero, presso il Centro Greppi, un’occasione per raccontare il progetto del Nuovo Polo Culturale che trasformerà piazza Marconi, aperto ai cittadini, alle Organizzazioni sociali, economiche e culturali del Territorio.

Data :

9 aprile 2024

Nuovo Polo Culturale: Progettare spazi per le comunità e i contesti urbani che si trasformano
Municipium

Descrizione

Martedì 16 aprile alle ore 16.00 a Pero, presso il Centro Greppi (via M. Greppi, 12 - MM1 Pero) si terrà l’incontro “Nuovo Polo Culturale: Progettare spazi per le comunità e i contesti urbani che si trasformano”, un’occasione per raccontare il progetto del Nuovo Polo Culturale che trasformerà piazza Marconi, frutto di una visione che presta particolare attenzione ai temi dell’accessibilità e integrazione dei servizi e dello sviluppo di opportunità aggregative, formative e culturali.

Interverranno all’incontro:

Arch. Maurizio Carones: Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano e Vice Presidente della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano;

Arch. Matteo Valente: Studio Settanta7.

Modera:

Arch. Stefano Rigoni: Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano.

L’incontro è aperto ai cittadini, alle Organizzazioni sociali, economiche e culturali del Territorio.

Il progetto

Dal punto di vista architettonico, il progetto ideato da DAP studio e sviluppato in fase esecutiva da Settanta7 S.r.l. su commissione del Comune di Pero è quello di una grande piazza coperta, multifunzionale e aperta; un luogo catalizzatore di esperienze, con spazi che ispirano la condivisione di idee e l’interazione sociale. L’edificio, a basso impatto ambientale, è caratterizzato da linee essenziali e dall’uso del vetro che crea giochi di riflessi e dà l’idea di un luogo in continuità con l’esterno. Gli spazi sono fluidi e dinamici, capaci di adattarsi alle esigenze mutevoli della comunità e degli attori coinvolti.

La realizzazione del progetto, con la riqualificazione di un’area di 8.262 metri quadrati, è finanziata grazie a uno stanziamento di 5.500.000 euro provenienti dalle risorse del PNRR finalizzate a "promuovere la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche", oltre che da un contributo del Ministero dell’Interno per la progettazione per un importo massimo di 599.051,23 euro.

Municipium

Allegati

Nuovo Polo Culturale Pero - 16 aprile 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot