Descrizione
Dal 10 aprile al 31 luglio 2025, l’Istat condurrà nel Comune di Pero l’Indagine sulle Discriminazioni con l'obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (per aspetti legati al genere, alle condizioni di salute, al credo religioso, all’origine etnica, all’orientamento sessuale e all’identità di genere) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti dalle persone nei diversi ambiti della vita quotidiana.
Tutte le informazioni raccolte sono necessarie per la produzione di statistiche ufficiali a beneficio del Paese e sono trattate nel pieno rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali.
L’indagine è inserita nel Programma Statistico Nazionale 2023-2025, (codice IST-02726) approvato con D.P.R. 24 settembre 2024. Il Programma Statistico Nazionale in vigore è consultabile sul sito dell’Istat.
Gli individui coinvolti sono stati estratti casualmente – a cura dell’Istat - dal lavoro statistico “Sistema integrato censimento permanente e indagini sociali, componente da lista” (IST-02494) e da dati provenienti dalla “Rilevazione delle liste anagrafiche comunali” (IST-02492).
La rilevazione prevede di rispondere a un questionario in forma autonoma dal 1° aprile al 29 maggio 2025 secondo le modalità specificate in una lettera informativa a firma del Presidente che l’Istat invia per posta ordinaria agli individui che fanno parte del campione.
La lettera informa gli individui sui contenuti della rilevazione, sui tempi e le modalità di raccolta dati e contiene il rimando alla normativa che regola l’effettuazione dell’indagine stessa. Inoltre, riporta le credenziali personalizzate degli individui per accedere alla compilazione del questionario web.
L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati. In caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione della sanzione. L'elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile all'indirizzo internet di Istat.
Per ulteriori informazioni: Indagine sulle discriminazioni – Istat; numero gratuito 1510 (dal lunedì al sabato ore 9.00 - 19.00).
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 11:43