Avviso d’accertamento d’infrazione per sosta vietata (l'avviso che trovate sul parabrezza).
l'avviso d’accertamento d'infrazione, seppur non espressamente previsto dalla vigente normativa, è utilizzato dall'amministrazione comunale per offrire al trasgressore l’opportunità di effettuare il pagamento della sola sanzione, prima che sia gravata da ulteriori costi (spese d’accertamento al P.R.A., spese di notifica, ecc.).
Come effettuare il pagamento di una multa puoi utilizzare le seguenti modalità
1 MODALITÀ PER IL PAGAMENTO ON-LINE DELLE MULTE clicca qui per la procedura
2 Sul’avviso lasciato sul parabrezza sono indicate le modalità per effettuareil pagamento3. Il versamento della somma indicata sull’Avviso d’Accertamento d’Infrazione, può avvenire, con PagoPA oltre che presso l’Ufficio verbali del comando (Tel. 02/35.37.11.40) in via d’Annunzio, 5, purchè sia rispettato il termine di cinque giorni dalla data dell’accertamento.
Il pagamento deve avvenire entro 05 giorni dalla data della commessa violazione, per poter usufruire dello sconto del 30% rispetto al minimo edittale. Decorso tale termine, l’Avviso diventa Verbale di Contestazione e questo sarà in ogni caso notificato al proprietario del veicolo.
Attenzione: Il pagamento, effettuato oltre tale termine non determina estinzione della sanzione e si procederà alla notificazione del verbale con addebito delle ulteriori spese di notificazione
In tal caso il trasgressore, ovvero l'obbligato in solido, avrà facoltà di effettuare il pagamento del verbale con gravame di spese entro 60 gg. dalla notifica, Detto importo sarà comunque ridotto del 30% (la riduzione si applica solo all'importo della sanzione) se il pagamento avverrà entro 5gg dalla notificazione del verbale.
- Verbale di contestazione (lo consegna l’Agente quando contesta un’infrazione oppure viene spedito per posta)
Consegnato personalmente o notificato mediante servizio postale, il Verbale di Contestazione è quell’atto col quale si procede all’imputazione dell’infrazione accertata.
Come si paga un verbale: il Verbale di Contestazione riporta, quando è previsto, l'importo della somma dovuta per il pagamento e dove effettuare il versamento che deve essere eseguito entro sessanta giorni (*) dalla data di ricevimento dell’atto. E' ammesso il pagamento della sanzione nella misura ridotta del 30% qualora il pagamento avvenga entro 5 gg dalla data di contestazione o notifica.
VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE A LEGGI E REGOLAMENTI COMUNALI
E’ possibile pagare la cifra indicata sul verbale, presso:
- un qualsiasi ufficio postale, avvalendosi del bollettino di conto corrente n° 000044101202 allegato al verbale, sia a quello rilasciato personalmente dall’Agente accertatore, sia a quello spedito al domicilio dell’intestatario.
- presso l’ufficio verbali del comando, solo con POS o carta di credito.
- con bonifico bancario su IBAN IT28Y0760101600000044101202 specificando nella causale numero del verbale e targa,facendo pervenire al Comando di Polizia Locale copia dell'avvenuto bonifico
L’obbligato in solido
In materia di illeciti amministrativi vi sono soggetti che, pur non avendo partecipato alla commissione del fatto, sono ugualmente tenuti al pagamento della sanzione qualora l'autore materiale dell'infrazione non vi provveda. Tali soggetti sono chiamati "obbligati in solido": esempio più comune il proprietario del veicolo.